Ciclismo

Fausto Coppi

Fausto Coppi
Storia ortopedica di uno scheletro fragile
di
Paolo Ghiggio

Ortopedia e ciclismo. Dette così parrebbero non avere nulla in comune. Invece la tribolata carriera di Fausto Coppi, costellata di traumi più o meno gravi, fa da comune denominatore e da trait d’union fra esse. Di lui è già stato detto tutto e di più, perché Coppi è il ciclismo, e ancora oggi il 2 gennaio di ogni anno migliaia di persone si recano alla sua tomba a Castellania, in omaggio di un ciclismo eterno.
Con questo volume l’Autore ha voluto contribuire, con l’occhio del tifoso e di quello dell’ortopedico, a ricordare il Campionissimo, visto da un’angolatura del tutto inedita. Lo sport, quando era una passione, era fatica, sacrificio, dolore fisico, sforzo contro forze avverse.
Scrive il prof. Ugo Cardinale nella sua prefazione: “Non si può leggere questo libro del dottor Paolo Ghiggio senza lasciarsi trascinare dalla passione che lo anima, senza provare un pizzico di nostalgia per quella stagione della vita e della società. Sono coniugate in perfetta armonia due competenze non comuni: la conoscenza minuziosa del ciclismo, una conoscenza non solo storico-antiquaria, ma anche pratica da fruitore, e la competenza ortopedica di un grande conoscitore del nostro sistema osseo. La storia dei traumi e delle tecniche di cura e risoluzione adottate dai medici per le varie fratture di Fausto Coppi (un numero veramente incredibile!), la storia della sua struttura ossea, della sua costituzione gracile e al tempo stesso atta a resistere allo sforzo del ciclismo scorrono come tanti tasselli di un mosaico”.
Il volume ha un prezzo di copertina di € 15.