La pubblicazione monografica risponde all’esigenza di mantenere un contatto vivo e attuale con il passato, in tutti i casi in cui si sia verificata una stratificazione temporale di fatti, relativamente alle istituzioni territoriali pubbliche e private, alle storie familiari, aziendali, religiose e culturali.
Ciascuno di noi non solo vive nella storia, non solo contribuisce a farla giorno per giorno, ma è altresì responsabile, per la propria parte, del trasfondersi di ciò che passa in ciò che viene: ne discende la necessità di conservare le tracce, di far riemergere il passato, di dargli voce attraverso la ricerca specialistica, la memoria individuale e collettiva.